INFORMATICA GIURIDICA

Obiettivi formativi:

Questo insegnamento ha lo scopo di illustrare i rapporti tra l'informatica e il diritto sia sotto il profilo delle applicazioni al diritto (informatica giuridica in senso stretto) sia sotto il profilo delle conseguenze giuridiche prodotte da tali applicazioni (diritto dell'informatica).

Settore scientifico-disciplinare: IUS/20.

Crediti: 6.

Modulo: unico.

Durata: semestrale (secondo periodo), 55 ore (40 frontali, 15 di laboratorio).

Frequenza: non sono previsti obblighi di frequenza.

Docente: Avv. Domenico Condello.

Ricevimento: su appuntamento.

Programma:

01. La società dell'informazione (1990-2003): gli aspetti giuridici:
      01.01 La società dell'informazione, le nuove tecnologie ed il diritto.
      01.02 Il diritto nell'era digitale.

02. Informatica giuridica e diritto dell'informatica:
      02.01 Origine, sviluppo, classificazioni e definizione dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica.

03. L'informatica giuridica e le applicazioni tecnologiche nel diritto:
      03.01 Logica giuridica e formalizzazione del linguaggio giuridico.
      03.02 Intelligenza artificiale e diritto.
      03.03 Sistemi esperti giuridici.
      03.04 Sistemi ipertestuali e diritto.

04. Firma digitale e documento informatico:
      04.01 La validità giuridica dei documenti informatici e della firma digitale nel settore privato e nella P.A.
      04.02 La legge 59/97 e le successive.
      04.03 La direttiva comunitaria sulle firme elettroniche.

05. L'informazione giuridica: informatica e documentazione giuridica:
      05.01 L'organizzazione, la strutturazione e la ricerca dei dati giuridici on line ed off line.

06. Diritto di Internet e reti telematiche:
      06.01 La responsabilità del provider.
      06.02 Nomi di dominio.
      06.03 Il trattamento dei dati personali.
      06.04 Il telelavoro: responsabilità degli operatori.

07. Diritto della proprietà intellettuale:
      07.01 Tutela del software, delle banche di dati, del firmware, del multimedia e dei nomi di dominio.
      07.02 Normativa comunitaria e nazionale.

08. I processi di automazione nelle P.A.:
      08.01 Riorganizzazione.
      08.02 Controllo di gestione e razionalizzazione delle procedure.
      08.03 Il protocollo informatico.
      08.04 La sicurezza delle T.I.
      08.05 Il telelavoro.
      08.06 I servizi per l'utenza.
      08.07 Studi di fattibilità.
      08.08 Formazione.
      08.09 P.A. e informatica.
      08.10 Rete unitaria della P.A.
      08.11 Procedimento amministrativo e protocollo informatico.
      08.12 Diritto di accesso telematico.
      08.13 Atto amministrativo informatico e firma digitale.

09. Esercitazioni in aula informatica:
      09.01 Analisi di banche di dati giuridici su CD ROM e su Internet.
      09.02 Analisi di un prototipo di sistema esperto.
      09.03 Tecniche di ricerca di documentazione giuridica utilizzando le banche dati off line ed on line.
      09.04 Elaborazione del documento informatico ed utilizzazione della firma digitale.
      09.05 Elaborazione di ipertesti legislativi.

Testi di riferimento:

  • Per la teoria:
          - Condello, "Appunti di Informatica Giuridica", Roma, 2003.
  • Per le esercitazioni e gli approfondimenti:
          - Condello, "Tariffe Avvocati", Il Sole 24 Ore, 2002.
          - Condello, "Il Manuale Elettronico del Curatore Fallimentare", Il Sole 24 Ore, 1998.
          - CD ROM "Gestione Studio Legale, Codici e Leggi Complementari", Il Sole 24 Ore, 1998.
  • Modalità didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

    Modalità di accertamento: tesina individuale e prova orale.

    Commissione d'esame:

    Fino a febbraio 2011: Avv. Domenico Condello e Prof. Marco Bernardo (supplente: Prof. Alessandro Bogliolo).
    Da giugno 2011 a settembre 2012: Dott.ssa Chiara Bigotti e Prof. Gabriele Marra (supplente: Prof. Alessandro Bogliolo).
    Gennaio-febbraio 2013: Prof. Gabriele Marra e Prof. Alessandro Bogliolo (supplente: Prof. Marco Bernardo).
    Da giugno 2013: Dott.ssa Chiara Bigotti e Prof. Gabriele Marra (supplente: Prof. Alessandro Bogliolo).

    Note:

    La tesina, da svolgere individualmente su un tema concordato con il docente, deve essere consegnata il giorno dell'orale e il relativo esito rimane valido per tutti gli appelli dell'a.a. in cui la tesina viene consegnata.
    La prova orale viene valutata in trentesimi e comprende una discussione della tesina. Se sufficiente, il voto della prova orale subisce un aggiustamento compreso tra 1/30 e 5/30 in base all'esito della discussione della tesina, determinando così il voto finale.

    Ultima modifica: 04/07/2013 Approvato da: Presidente CCdL