Obiettivi formativi:
Questo insegnamento ha lo scopo di illustrare i rapporti tra l'informatica e il diritto sia sotto il profilo delle applicazioni al diritto (informatica giuridica in senso stretto) sia sotto il profilo delle conseguenze giuridiche prodotte da tali applicazioni (diritto dell'informatica). |
Settore scientifico-disciplinare:
IUS/20. |
Crediti:
6. |
Modulo:
Unico. |
Durata:
Semestrale (secondo periodo), 48 ore (di lezione frontale). |
Frequenza:
Non sono previsti obblighi di frequenza. |
Docente:
Dott.ssa Chiara Bigotti. |
Programma:
01. Aspetti giuridici della società dell'informazione (dal 1990 ad oggi): 01.01 La società dell'informazione, le nuove tecnologie ed il diritto. 01.02 Il diritto nell'era digitale. 02. Informatica giuridica e diritto dell'informatica: 02.01 Origine e sviluppo dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica. 02.02 Classificazioni e definizioni dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica. 03. Informatica giuridica documentaria: 03.01 Informatica e informazione giuridica. 03.02 Organizzazione e strutturazione del dato giuridico. 03.03 Archiviazione del dato giuridico. 03.04 Diffusione del dato giuridico. 04. Le banche dati: 04.01 Attrezzatura e programmi. 04.02 Definizione e tutela giuridica. 04.03 Le banche dati off line. 04.04 Le tecniche di ricerca di documentazione. 05. Informatica e documento giuridico: 05.01 Documento cartaceo e documento informatico. 05.02 Validità giuridica dei documenti informatici. 05.03 Crittografia. 05.04 Sottoscrizione del documento informatico. 05.05 Le firme elettroniche. 05.06 La firma digitale. 06. Informatica giuridica forense e giudiziaria: 06.01 Elementi di informatica per il giurista. 06.02 Informatica e professioni forensi: Avvocato, Notaio e Magistrato. 06.03 Informatica ed attività giudiziaria: informatizzazione degli uffici giudiziari. 06.04 Processo telematico. 06.05 Analisi di banche di dati giuridici su CD ROM e su Internet. 07. Informatica giuridica decisionale ed applicazioni tecnologiche nel diritto: 07.01 Logica giuridica e formalizzazione del linguaggio giuridico. 07.02 Intelligenza artificiale e diritto. 07.03 Sistemi esperti giuridici. 07.04 Sistemi ipertestuali e diritto. 08. Diritto di Internet e reti telematiche: 08.01 Il diritto del cyberspazio. 08.02 Organizzazione e governo di Internet. 08.03 Nomi di dominio, meta tag e link. 08.04 Domicilio informatico e spamming. 09. Le fonti normative: 09.01 Gerarchia delle fonti. 09.02 Convenzioni internazionali. 09.03 Regolamenti, direttive e raccomandazioni dell'Unione Europea. 09.04 Adeguamento dell'ordinamento italiano. 10. Criminalità informatica: 10.01 Definizione di criminalità informatica e principi generali di diritto penale. 10.02 Panoramica delle fattispecie incriminatrici contenute nel codice penale. 10.03 Pedopornografia online e terrorismo. 10.04 Tutela della privacy: il trattamento dei dati personali e sicurezza dei dati (log, cookie). 10.05 Responsabilità degli Internet service provider: analisi e commento alla sentenza Google. 10.06 Giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione: analisi di alcune significative pronunce. 11. Diritto della proprietà intellettuale: 11.01 Tutela del software, delle banche di dati, del firmware, del multimedia e dei nomi di dominio. 11.02 Normativa comunitaria e nazionale. 12. Codice dell'amministrazione digitale: 12.01 Diritti dei cittadini e delle imprese. 12.02 Organizzazione delle pubbliche amministrazioni: rapporti tra Stato, Regioni e autonomie locali. 12.03 Documento informatico, firme elettroniche e certificatori. Pagamenti, libri e scritture. 12.04 Sistema pubblico di connettività: la rete unitaria della P.A. 12.05 Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete: fruibilità dei dati, servizi in rete, carte elettroniche. 12.06 Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni. |
Testi di riferimento:
|
Propedeuticità:
Nessuna. |
Modalità didattiche:
Lezioni frontali. |
Modalità di accertamento:
Tesina individuale e prova orale. |
Commissione d'esame:
Fino a settembre 2012: Dott.ssa Chiara Bigotti e Prof. Gabriele Marra
(supplente: Prof. Alessandro Bogliolo). Gennaio-febbraio 2013: Prof. Gabriele Marra e Prof. Alessandro Bogliolo (supplente: Prof. Marco Bernardo). Da giugno 2013: Dott.ssa Chiara Bigotti e Prof. Gabriele Marra (supplente: Prof. Alessandro Bogliolo). |
Note:
La tesina, da svolgere individualmente su un tema concordato con il docente, deve essere consegnata il
giorno dell'orale e il relativo esito rimane valido per tutti gli appelli dell'a.a. in cui la tesina viene
consegnata. La prova orale viene valutata in trentesimi e comprende una discussione della tesina. Se sufficiente, il voto della prova orale subisce un aggiustamento compreso tra 1/30 e 5/30 in base all'esito della discussione della tesina, determinando così il voto finale. |
Ultima modifica: 04/07/2013 | Approvato da: Presidente CCdL |