PROVA FINALE

Introduzione:

La prova finale consiste nell'esposizione di una relazione individuale, scritta in corretta lingua italiana o inglese, sull'attività svolta dallo studente sotto la guida di un relatore su un argomento di carattere specialistico, per un totale di 5 crediti (almeno 125 ore). La prova finale può prevedere lo svolgimento di apposite attività presso strutture convenzionate e può essere abbinata all'attività di tirocinio presso strutture dell'Ateneo o stage presso aziende ed enti convenzionati.

Quando e come chiedere la tesi:

Lo studente che abbia conseguito almeno 120 crediti può richiedere l'assegnazione di un tema per la prova finale su un argomento di suo interesse culturale ad uno dei docenti del Corso di Laurea. In alternativa, lo studente può scegliere tra un elenco di temi proposti contattando il docente che ha proposto il tema prescelto.
Il docente contattato da uno studente ai fini dell'assegnazione di una tesi valuta il curriculum studiorum e la disponibilità dello studente richiedente ed entro 7 giorni deve comunicare allo studente se la tesi richiesta gli può essere assegnata.
Nel caso di tesi a cui viene abbinata un'attività di tirocinio o stage, l'assegnazione della tesi sarà vincolata all'accettazione del candidato da parte dell'azienda o ente convenzionato (per stage) o della struttura dell'Ateneo (per tirocini). L'accettazione o il rifiuto da parte della struttura deve essere comunicato dal docente allo studente entro 30 giorni dalla richiesta di tesi da parte dello studente.

Adempimenti formali:

Lo studente deve consegnare/spedire alla Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie la seguente documentazione (se il titolo della tesi non è definitivo, si consiglia di scriverlo a matita):
  • domanda esame di laurea, alla quale allegare una marca da bollo da euro 14,62;
  • foglio tesi, sul quale fare apporre la firma del docente relatore;
  • entro i seguenti termini:
  • 01/04 per discutere la tesi nella sessione estiva dell'anno accademico;
  • 01/09 per discutere la tesi nella sessione autunnale dell'anno accademico;
  • 01/12 per discutere la tesi nella sessione straordinaria dell'anno accademico.

  • Tutti gli esami previsti dal piano degli studi devono essere obbligatoriamente sostenuti entro il primo appello della sessione in cui lo studente intende discutere la tesi, così come devono essere obbligatoriamente conseguiti entro quel termine tutti i crediti previsti dal piano degli studi per tirocini e stage. Non appena terminate tutte le attività formative previste dal piano degli studi, lo studente deve consegnare/spedire alla Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie la seguente ulteriore documentazione:
  • libretto universitario, nel quale sono riportati i voti relativi agli esami sostenuti;
  • libretto verde, nel quale sono riportati i crediti conseguiti attraverso tirocini/stage/seminari;
  • scheda informativa per la spedizione del diploma originale di laurea;
  • ricevuta firmata di avvenuta compilazione del questionario AlmaLaurea.

  • Entro il termine stabilito nel calendario esami per la sessione in cui intende discutere la tesi, lo studente deve infine consegnare/spedire:
  • una copia cartacea della tesi alla Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze e Tecnologie;
  • una copia elettronica della tesi impaginata solo fronte e in formato portabile (pdf) non protetto al Responsabile Tesi.

  • La copia cartacea della tesi non verrà restituita e deve essere:
  • stampata fronte-retro;
  • firmata sia dallo studente che dal relatore;
  • rilegata in cartocino senza anelli;
  • formattata con interlinea singola.
  • Oltre a tale copia cartacea, si consiglia di produrre ulteriori copie cartacee della tesi: una per lo studente, una per il relatore, una per ogni eventuale correlatore e una da portare ai colloqui di lavoro.

    Come organizzare la tesi:

    La tesi deve essere organizzata in capitoli e deve riportare alla sua fine l'indicazione di tutte le fonti bibliografiche dalle quali si sono attinte informazioni. Di norma il primo capitolo della tesi introduce il contesto nel quale si colloca il lavoro, il problema affrontato in quel contesto, l'idea che sta alla base della soluzione proposta ed infine l'indicazione di come è strutturato il resto della tesi. Analogamente, l'ultimo capitolo della tesi di norma riepiloga il lavoro svolto e fornisce prospettive di possibili sviluppi futuri. Il numero di pagine consigliato è compreso tra 30 e 50, escluso il software eventualmente sviluppato il quale può essere messo in appendice.
    Il frontespizio della tesi deve riportare l'indicazione dell'Università, della Facoltà e del Corso di Laurea seguita dal titolo della tesi, dal nominativo dello studente, dal nominativo del relatore e degli eventuali correlatori e dall'anno accademico di riferimento. La qualifica da indicare sul frontespizio della tesi per i docenti di ruolo o a contratto che fungano da relatori o correlatori è "Chiar.mo Prof.", mentre per gli eventuali correlatori che non siano docenti universitari va usata la qualifica personale ("Dott.", "Ing.", "Arch.", "Avv.", ecc.). Nel caso in cui la tesi venga discussa nella sessione straordinaria, l'anno accademico da indicare sul frontespizio è l'ultimo anno accademico conclusosi.

    Come scrivere la tesi:

    Per scrivere la tesi si raccomanda l'uso di LaTeX 2e accompagnato dal file di stile ia_urb_thesis.sty, il quale necessita del logo dell'Ateneo. LaTeX è un sistema per la produzione di documenti che segue la stessa logica dei linguaggi di programmazione. Di conseguenza, il primo passo da compiere nella stesura della tesi è quello di preparare alcuni sorgenti LaTeX (per i vari capitoli, le eventuali appendici e la bibliografia), che dovranno poi essere compilati per produrre la tesi in formato dvi, successivamente convertibile in formato postscript (visualizzabile attraverso ghostview) oppure pdf (visualizzabile attraverso acrobat reader).
    Sotto Linux esistono editor quali gvim ed emacs che evidenziano la sintassi dei sorgenti LaTeX. Per quanto riguarda la compilazione, conviene impostare un apposito makefile che faccia uso dei pacchetti tetex-bin e tetex-base. Sotto Windows si può utilizzare l'ambiente di sviluppo integrato freeware TeXnicCenter, il quale si basa sul compilatore miktex.
    Esempi di sorgenti LaTeX per una tesi sono reperibili qui. In particolare, i commenti presenti all'inizio del file di stile forniscono indicazioni utili su come adoperare lo stile stesso, mentre il makefile illustrata i comandi da impartire per effettuare la compilazione di sorgenti LaTeX e la visualizzazione dei corrispondenti documenti postscript o pdf.

    Come presentare la tesi:

    L'aula utilizzata per la discussione delle tesi è indicata nel calendario esami e viene normalmente attrezzata con uno schermo, un proiettore per lucidi, un videoproiettore ed un computer portatile. Per altre esigenze particolari, lo studente deve contattare il Responsabile Tesi almeno una settimana prima della discussione della tesi. È inoltre opportuno che lo studente si presenti alla discussione della tesi con un certo anticipo, al fine di verificare il corretto funzionamento del materiale audiovisivo.
    L'esposizione della tesi è pubblica ed avviene di fronte ad una commissione di esame appositamente nominata. Di norma lo studente ha a disposizione 15-20 minuti per presentare la propria tesi, a cui segue una discussione sulla base delle domande poste dai componenti della commissione di esame.

    Voto di laurea:

    La proclamazione del neo-dottore e la comunicazione del voto finale sono pubbliche. Il voto finale viene espresso in centodecimi, con eventuale lode, ed è determinato dalla carriera complessiva dello studente e dalla valutazione della prova finale da parte della commissione di esame.
    La carriera complessiva è quantificata mediante la media aritmetica dei voti degli esami espressi in trentesimi (30/30 e lode vale 30), la quale viene poi moltiplicata per 110 e divisa per 30 ed infine arrotondata per difetto o per eccesso a discrezione della commissione di esame.
    La valutazione della prova finale è quantificata mediante un incremento rispetto alla media di al più 6/110 se la tesi è di ricerca/sperimentale, oppure di al più 3/110 se la tesi è compilativa/descrittiva. Il valore dell'incremento dovrà essere basato sull'esposizione della tesi da parte dello studente, sulla relazione di presentazione del relatore, sull'autonomia dimostrata dallo studente durante lo svolgimento delle attività connesse alla tesi e sulla originalità, pubblicabilità e brevettabilità del lavoro di tesi.
    Allo studente che ha ottenuto il voto finale di 110/110 la commissione di esame può conferire all'unanimità la lode.

    Premio miglior laureato:

    Tale premio viene assegnato per ogni anno accademico allo studente, tra tutti quelli laureatisi in quell'anno con il voto di 110/110 e lode, che abbia la più alta media aritmetica dei voti degli esami. A parità di media, il premio viene assegnato allo studente che abbia impiegato il minor tempo per laurearsi. A parità di media e di tempo impiegato, il premio viene assegnato ex-equo.
    Il premio viene consegnato al vincitore nella prima sessione di laurea dell'anno accademico successivo a quello al quale il premio si riferisce.

    Ultima modifica: 02/11/2011 Approvato da: Presidente CCdL